POLITICA DELLA QUALITÀ AMBIENTALE

La Direzione del Centro del Recupero Srl, consapevole della necessità di soddisfare con continuità le esigenze dei Clienti e, al tempo stesso, offrire un servizio di qualità ben organizzato ed efficiente, salvaguardando il risultato economico dell’attività, ha deciso di attuare un Sistema Qualità Aziendale in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 ed un Sistema di Gestione Ambientale in conformità alla norma UNI EN ISO 14001:2015.

In questo contesto si è definita la propria Politica della Qualità/Ambientale fissando questi obiettivi:

  • individuare ed interpretare in modo adeguato le esigenze ed aspettative delle “parti interessate” e tradurle in adeguate specifiche di servizio/prodotto, salvaguardando al tempo stesso il risultato economico d’esercizio;
  • assicurare il mantenimento del livello di qualità/ambiente stabilito per il servizio, attraverso la conformità alle specifiche, la gestione delle eventuali ‘Non Conformità’ e la prevenzione delle possibili situazioni non conformi o non rispondenti alle necessità del Cliente;
  • valutare l’impatto ambientale del servizio erogato dall’Azienda, al fine di garantire la corretta gestione ed esecuzione dei lavori, con particolare attenzione all’aspetto rifiuti;
  • assicurare l’impegno alla protezione dell’ambiente, ivi comprese le attività di protezione dell’inquinamento;
  • promuovere e verificare la formazione, l’addestramento e l’impiego ottimale delle risorse umane e tecnologiche dell’Azienda. 

I suddetti obiettivi potranno essere raggiunti attraverso lo sviluppo di compiti, a cui è chiamato tutto il personale; tali compiti sono attuati secondo i seguenti principi di garanzia e qualità/ambiente che sono anche la base di perfezionamento del Sistema Qualità/Ambiente del Centro del Recupero Srl: 

  • la qualità, come elemento essenziale per la permanenza sul mercato, deve essere perseguita, monitorata e migliorata in ogni momento;
  • il miglioramento continuo della qualità deve essere orientato alla prevenzione di situazioni non conformi, analizzando ed eliminando le cause che hanno determinato deviazioni fra i risultati prefissati e quelli ottenuti;
  • il miglioramento della qualità deve essere perseguito mediante il coinvolgimento di tutto il personale impiegato nella Società che deve essere perfettamente al corrente delle necessità legate alla propria attività svolta in Azienda;
  • il miglioramento continuo deve essere perseguito mediante lo studio di nuove soluzioni tecniche inerenti il servizio e mediante la ricerca di servizi, nuovi o alternativi, atti a soddisfare le nuove richieste della clientela. 

Nell’ambito della Politica della Qualità-Ambiente, la Direzione si impegna a: 

  • un continuo monitoraggio del mercato, delle esigenze dei Clienti e delle “parti interessate”, per verificarne le necessità e pianificare le dovute strategie; 
  • divulgare e rendere operativa, a tutti i livelli aziendali, la Politica della Qualità/Ambiente ed i suoi Obiettivi prefissati, mediante un’azione continua di informazione, motivazione ed addestramento;
  • valutare l’efficacia del Sistema Qualità/Ambiente mediante riesame sistematico e stabilire eventuali interventi e Azioni Correttive e/o di Miglioramento, atte a correggere gli eventuali scostamenti negativi Centro del Recupero Srl POLITICA DELLA QUALITA’/AMBIENTE rispetto agli Obiettivi prefissati, in funzione dell’evoluzione della situazione legislativa, normativa e tecnologica;
  • identificare e valutare i rischi e le opportunità derivanti dall’attività aziendale;
  • identificare le risorse ed i mezzi necessari per ottenere i livelli di qualità stabiliti. 

Inoltre, la Direzione Aziendale ha definito la propria politica di gestione aziendale relativamente all’ambiente.
Il Centro del Recupero Srl ritiene prioritario l’impegno ad orientare il proprio modello di crescita al pieno soddisfacimento delle attese dei clienti, alla compatibilità e alla sostenibilità ambientale, nel rispetto della salute dei propri collaboratori e degli altri interlocutori. Nel perseguimento di tali impegni, l’Organizzazione si propone di operare utilizzando un Sistema di Gestione Integrato Qualità e Ambiente al fine di realizzare con maggiore costanza ed efficacia, attraverso l’approccio per processi, il miglioramento continuo delle prestazioni. 

Lo sviluppo e l’applicazione di un Sistema di Gestione Integrato costituisce il mezzo più adeguato per raggiungere e mantenere gli obiettivi ponendo come requisiti essenziali: 

  • l’impegno al rispetto della normativa applicabile sia per quanto concerne la qualità del prodotto e/o servizio erogato, sia per gli aspetti ambientale.
  • La comunicazione all’esterno e all’interno della politica, degli obiettivi, dei programmi e delle prestazioni in materia di qualità e ambiente e il mantenimento di uno stretto e proficuo dialogo con le diverse parti interessate (clienti, dipendenti, autorità, enti di controllo ecc.).
  • Il rapporto di massima intesa con i fornitori al fine di valutarne e interpretarne correttamente le esigenze e poter operare al meglio.
  • Il ricorso a fornitori qualificati per la gestione del processo di distribuzione del prodotto e/o di erogazione del servizio e per lo smaltimento dei rifiuti prodotti.
  • L’attenzione alle risorse umane e la consapevolezza del loro ruolo nella dinamica aziendale, attraverso la formazione continua, lo sviluppo e l’aggiornamento di tutto il personale.